Scopri la nuova funzione Piano Terapeutico nell’App Seremy, per aiutare i cari anziani ad assumere i farmaci giusti
Come aiutare i cari anziani ad assumere i farmaci giusti e con la frequenza corretta.
I nostri cari anziani da oggi sono ancora più protetti grazie ai sensori ambientali avanzati che si collegano al bracciale smart Seremy.
Scopri quali sono i punti di forza del bracciale salvavita Seremy, molto diverso da quelli proposti da altre aziende e caratterizzato da una “marcia in più”.
Scopri la nuova funzione Piano Terapeutico nell’App Seremy, per aiutare i cari anziani ad assumere i farmaci giusti
Scopri le zone d’Italia con più utenti attivi del bracciale salvavita Seremy nella mappa aggiornata.
Un assistente digitale pensato e progettato per essere usato in casa da tutti gli anziani che vogliono sentirsi sicuri, connessi e indipendenti.
Un nuovo tipo di allarme che scatta se la persona rimane immobile per troppo tempo a seguito di uno svenimento, oppure se non indossa il bracciale.
I nostri cari anziani rischiano di dimenticare acceso il gas o scatenare incendi in casa. In questi casi è utile il sensore anti-incendio che avvisa tutta la famiglia sullo smartphone.
Il Sensore Anti Incendio che avvisa sullo smartphone tutti i famigliari della persona anziana in caso di fumo o aumento della temperatura.
Con Seremy sei più sereno, perché ti accorgi subito se il tuo caro anziano esce di casa e puoi seguirlo con il GPS.
Seremy migliora l’algoritmo di monitoraggio del sonno, aggiungendo la rilevazione delle interruzioni notturne per determinare la qualità del riposo
Con il bracciale smart Seremy ed i Sensori di Presenza si possono rilevare cambiamenti significativi ed intervenire in modo tempestivo.
Scopri il nuovo bonus da 850 Euro al mese dal 2025 per pagare badanti o altri assistenti con contratto regolare, oppure per acquistare servizi di cura e assistenza.
La caduta accidentale degli anziani in camera o in bagno è un problema frequente. Scopri i rimedi.
Scopri i nostri consigli per rendere autonomi ed indipendenti i famigliari anziani.
i famigliari controllano eventuali valori pericolosi in termini di picchi e minimi e individuano con più rapidità le variazioni per segnalarle al medico di fiducia.