Disabilità: un aiuto dall’assistenza da remoto

Tanti sono anche i vantaggi per il disabile che può contare su una casa Smart, tra cui l’aumento dell’autonomia e dell’indipendenza, il miglioramento della qualità della vita, l’incremento della sicurezza personale.
seremy-smart-home

Oggi sono tanti gli strumenti a disposizione delle famiglie per creare una casa a misura di disabile e tanti i dispositivi per fornire assistenza. Non solo: sempre più aziende lavorano per superare la disabilità grazie alla progettazione ergonomica degli spazi, da realizzare senza barriere architettoniche e con arredi adatti a rispondere alle necessità degli utenti.

Le principali novità vengono dalla domotica per la disabilità, ovvero dall’installazione di impianti di automazione che rendono attivo e intelligente l’ambiente domestico, ma soprattutto sicuro e adatto al disabile. In questo modo, lo spazio non sarà più percepito come un ostacolo, ma vediamo cosa si intende con Smart Home.

Disabilità: il vantaggio della Smart Home

Installare un impianto domotico in casa è essenziale per favorire l’accessibilità del disabile allo spazio, migliorandone la qualità della vita. Ecco, allora, come la Smart Home viene in aiuto agli utenti con disabilità motorie, sensoriali o cognitive e del caregiver, data la maggiore sicurezza dell’ambiente.

Possiamo, allora, definire la Smart Home come l’abitazione che si controlla da remoto grazie a sensori, attuatori e particolari apparecchiature domestiche. Tali dispositivi rispondono alle esigenze di risparmio energetico, comfort e sicurezza e assistenza nelle attività domestiche di chi vive in casa, in particolare disabili ed anziani.

È, infatti, sufficiente un telecomando o un dispositivo come smartphone o tablet per gestire questi sistemi anche da remoto e sono cinque le tipologie di dispositivi a disposizione dell’utente.

Assistenza da remoto: i 5 dispositivi della Smart Home di oggi e i vantaggi per il disabile

Una Smart Home, oggi, si caratterizza per cinque diverse tipologie di dispositivo:

  • dispositivi per l’automazione ed il controllo della casa (temperatura, controllo dei serramenti, attrezzature da cucina automatiche);
  • dispositivi per l’assistenza, la mobilità interna e la riabilitazione fisica;
  • dispositivi per il monitoraggio della salute, da affiancare ai bracciali salvavita come Seremy e che controllano parametri vitali e altro ancora;
  • dispositivi per lo scambio di informazioni e per la telecomunicazione;
  • dispositivi per lo svago e l’intrattenimento.

Tanti sono anche i vantaggi per il disabile che può contare su una casa Smart, tra cui l’aumento dell’autonomia e dell’indipendenza, il miglioramento della qualità della vita, l’incremento della sicurezza personale. Non meno importante è la riduzione dell’impegno di familiari e caregiver, che possono contate un aiuto in più e che si aggiunge al bracciale salvavita Seremy con cui il disabile può chiedere aiuto in caso di necessità.

Bracciali salvavita e domotica per una maggiore autonomia del disabile

Dotare il disabile di un bracciale salvavita o rendere la sua casa una Smart Home grazie alla domotica ne aumenta l’autonomia e migliora la qualità della vita. Possiamo, quindi, affermare come la domotica per chi soffre di disabilità sia una delle conquiste più importanti del nostro tempo e di cui si avvantaggiano anche coloro che, a causa dell’età, hanno problemi di deambulazione.

Basta, infatti, un telecomando o uno smartphone per controllare gran parte dei dispositivi domestici e, accanto al bracciale salvavita SEREMY, la Smart Home tranquillizza i famigliari della persona anziana e disabile. Non solo: l’obiettivo di queste tecnologie avanzate è quello di restituire all’anziano o alla persona con disabilità un ruolo attivo nella casa, andando oltre i bisogni di tipo medico. Altrettanto fondamentale per il benessere della persona è la possibilità di sentirsi utili e poter comunicare con i simili.

Possiamo concludere, quindi, confermando il ruolo essenziale della Smart Home per chi convive con una forma di disabilità, data la capacità di costruire un ambiente che supporta e fa sentire realizzata la persona nella sua quotidianità.

Post Correlati