Oggi più che mai a causa dell’invecchiamento della società è sempre più sentito il problema dell’assistenza anziani soli, soprattutto quando la persona comincia a soffrire di malanni o a perdere le forze, fino al caso estremo di non potersi più alzare dal letto.
Non mancano, tuttavia, i casi di anziani ancora attivi in età avanzata, per cui l’assistenza sarà ben diversa e che, finché autonomi, possono ricevere un valido aiuto dal braccialetto per anziani Seremy. Nella società moderna, infatti, sono tanti i modi per permettere anche alla persona anziana di vivere in modo indipendente, soprattutto a seguito dell’aumentare del numero di anziani che vivono soli.
Sempre più spesso i familiari, a causa della lontananza o del lavoro a tempo pieno, non riescono a dare dovuta assistenza agli anziani e si trovano costrette a cercare una badante o a sistemare il proprio caro in una struttura adeguata. Moltissime persone, inoltre, scelgono di affidarsi ai sistemi di teleassistenza e telesoccorso, soprattutto se l’anziano gode ancora di buona salute ed è autonomo nelle attività e negli spostamenti quotidiani.
Vogliamo, infine, ricordare che nessun figlio può sottrarsi all’obbligo di prendersi cura dei genitori anziani, dato che si tratta di un dovere legale e previsto dalla legge.
Assistenza agli anziani: le varie possibilità tra cui scegliere
Come abbiamo visto è obbligo dei figli preoccuparsi del genitore anziano e accertarsi costantemente delle sue condizioni fisiche e psichiche, oltre che economiche anche qualora questo sia ricoverato in una struttura dedicata. Non solo: in caso di indigenza il figlio deve anche provvedere al sostentamento dei genitori in età avanzata, per non incorrere nel reato di violazione degli obblighi familiari o di abbandono di incapace.
Naturalmente, se l’anziano gode di buona salute e le condizioni lo permettono, è consigliabile fornire assistenza nella sua abitazione, scegliendo tra diverse modalità di supporto:
- servizi sociali del Comune
- Asl di competenza
- aiuto da parte di una badante
- sistemi di telesoccorso o teleassistenza
I primi due casi, ossia l’aiuto da parte dell’Asl e dei servizi sociali del Comune, sono riservati all’anziano con autonomia limitata e che non è più in grado di provvedere a se stesso facendo la spesa, cucinando o andando dal medico, ma soprattutto non può contare sui parenti impegnati al lavoro.
Questa forma di assistenza prevede che l’anziano venga aiutato in diversi modi e, in particolare, gli siano forniti:
- pasti a domicilio;
- un servizio di emergenza tramite numero verde;
- un contributo economico;
- assistenza infermieristica e accompagnamento dal medico.
Non mancano, inoltre, i casi in cui l’assistenza anziani comprende visite mediche a domicilio, anche per quanto riguarda gli esami specialistici. Tutto questo prevede la domanda al Comune di residenza o all’Asl competente.
Una seconda possibilità per garantire assistenza agli anziani soli è assumere una badante, che si prenderà cura dell’anziano secondo quanto previsto dal contratto e svolgerà il suo lavoro 24 ore su 24 con possibilità di alloggio presso l’anziano da assistere.
Anziani soli e autonomi: come fornire loro assistenza
L’aumento dell’età media di vita ha portato ad assistere all’aumento di anziani che vivono soli, ma anche di persone che in età avanzata sono ancora autonome ed hanno, quindi, la necessità di un diverso tipo di assistenza a domicilio. In particolare, per rassicurare i figli ed i parenti sulle condizioni di salute dell’anziano, vengono usati i sistemi di telesoccorso e teleassistenza, come il braccialetto Seremy, che notifica lo smartphone di 10 familiari, caso di necessità, oltre a monitorare le funzioni vitali dell’anziano e a geolocalizzare la sua posizione.
Eppure, l’anziano che vive da solo può contare oggi anche su tutta un’altra serie di servizi che vanno dalla telecompagnia, per migliorare la qualità della vita della persona e offrirle attenzioni e sicurezza, alla custodia chiavi, dall’agenda farmaci per ricordare l’assunzione dei medicinali prescritti dal medico alla consegna delle medicine a domicilio e a titolo gratuito in presenza di ricetta rilasciata dal medico in visita.
In conclusione, a fronte di una società moderna che vede le famiglie sempre più impegnate, si sono diffuse nuove forme di assistenza agli anziani soli, per garantire a chiunque una vecchiaia serena, ma soprattutto sicura.