Non solo fitness, è arrivato il bracciale salvavita

Il bracciale salvavita rappresenta il migliore aiuto per tenere sotto controllo le condizioni di chi ci sta a cuore...
seremy-bracciale-salvavita-anziani

Pensare al bracciale smart da mettere intorno al polso o al braccio richiama subito alla mente lo smartband o braccialetto smart e orologio fitness, ma pochi sanno che esiste in commercio anche il bracciale salvavita pensato per gli anziani e, in certi casi, per i neonati date le sue funzionalità di monitoraggio dei parametri vitali.

Se, infatti, il braccialetto smart per il fitness calcola distanze, passi e calorie, il bracciale salvavita per anziani monitora anche il battito cardiaco, la qualità del sonno e il livello di benessere generale della persona, senza dimenticare l’innovativo allarme caduta. Questo bracciale smart, quindi, è perfetto per essere indossato sempre, anche quando si dorme, dato che i sensori sono sempre attivi e collegati ad uno smartphone su cui vengono registrati tutti i dati.

Bracciale salvavita: anziani sempre sotto controllo

Il bracciale salvavita rappresenta il migliore aiuto per tenere sotto controllo le condizioni di chi ci sta a cuore ed è perfetto soprattutto per le persone di una certa età che vivono da sole.

Tra le tante funzionalità offerte dal bracciale SEREMY ricordiamo, ad esempio, la possibilità di inviare allarmi SOS, un sensore anti caduta, ma soprattutto una batteria di lunga durata, una ricarica senza fili ed una facilità d’uso senza paragoni, che lo rendono il bracciale smart perfetto per i “nonni”. Non solo: grazie a SEREMY è anche possibile sapere se l’anziano si allontana da solo da casa o dalle zone di guardia preimpostate.

Non dobbiamo dimenticare nemmeno l’importanza del controllo dei parametri vitali e del benessere fisico della persona, caratteristiche che rendono questo braccialetto smart. Appositi sensori controllano in ogni momento il battito cardiaco, per segnalare picchi pericolosi, mentre viene valutata anche la quantità e qualità del sonno diurno e notturno e l’attività fisica fatta durante la settimana in modo da garantire alla persona il mantenimento di una condizione di benessere.

Bracciale salvavita: come sceglierlo

Tutti coloro che hanno genitori anziani che vivono soli a casa e che cercano la maggiore sicurezza per loro, anche in caso di necessità, dovrebbero dotare la persona da assistere di un bracciale salvavita, considerando quello più adatto alle capacità dell’anziano e alle sue esigenze.

In particolare, per la persona di una certa età è consigliabile scegliere i modelli con un semplice tasto per richiedere aiuto ed assistenza. Nella scelta non dimentichiamoci di valutare se il bracciale salvavita è destinato ad una persona che sta sempre a casa oppure ad un anziano ancora attivo e autonomo, che esce per le commissioni o per incontrare gli amici.

In questo secondo caso, sarà meglio scegliere un bracciale salvavita discreto e di piccole dimensioni. In poche parole, i bracciali salvavita di oggi sono veri e propri angeli custodi, capaci di attivarsi anche da soli e inviare allarmi ai destinatari prefissati in caso di caduta.

Infine, in commercio si trovano modelli come SEREMY dotati anche di localizzatore GPS, particolarmente consigliati per un intervento tempestivo in caso di problemi o situazioni di emergenza.

SEREMY: un bracciale smart dai tanti vantaggi

Tra i tanti modelli di bracciale salvavita, SEREMY presenta, tuttavia, alcuni vantaggi davvero unici tra cui:

  • presenza di una SIM integrata e quindi non serve la SIM telefonica;
  • non è necessario installare una basetta fissa in casa;
  • il bracciale smart può stare sempre al polso, anche sotto la doccia;
  • batteria a lunga durata, pari anche a settimane di utilizzo e che non si scarica facilmente.

Se, quindi, vuoi assicurare all’anziano genitore un’assistenza continua permettendogli allo stesso tempo di vivere in autonomia gli ultimi anni di vita, contattaci per maggiori informazioni

Post Correlati